Loading...

Punto tappa

Rifugio Bagnour

Il Rifugio Bagnour è posto presso il Lago Bagnour in una radura nel cuore dell'incantevole bosco dell'Alevé, a 2017 metri sul livello del mare.

  • Periodo di apertura: tutti i giorni da metà giugno a metà settembre; nel week end o su prenotazione nel resto dell'anno
  • Posti letto: 27
  • Locale invernale: no
  • Raggiungibile in auto: no
  • Altitudine: 2017 m.
  • GPX: Scarica traccia
Foto di Elena Cischino

Il Rifugio Bagnour è posto presso il Lago Bagnour in una radura nel cuore dell'incantevole bosco dell'Alevé, a 2017 metri sul livello del mare.

Dispone di venti posti per il pernottamento e ventiquattro coperti interni, con servizio di pensione completa, mezza pensione o sola ristorazione. Il rifugio è aperto tutti i giorni da metà giugno a metà settembre, durante i week-end o su prenotazione il resto dell'anno.

Il Rifugio Bagnour si inserisce nel vasto panorama di rifugi, bivacchi e sentieri recentemente aperti o sistemati nella zona.

Ad un’ora di cammino da Castello (Pontechianale) e ad un’ora e mezza da Alboin (Casteldelfino), il Rifugio Bagnour si trova in una posizione ideale sia come meta di una breve gita domenicale, sia come punto di appoggio per escursioni più impegnative.

Il sentiero per raggiungere il rifugio parte da Castello (Pontechianale) vicino al Rifugio Alevè

Indirizzo e contatti

Lago Bagnour
12030 Pontechianale (CN)
320 4260190
sherpa.vallevaraita@libero.it

Ultimo aggiornamento: 2022-03-07 10:55:36
Potrebbe interessarti
lago alpino blu e verde smeraldo circondato da prati e montagne

Dal Rifugio Alpetto al Rifugio Bagnour

Dal Rifugio Alpetto in Val Po si raggiunge il Rifugio Bagnour in Val Varaita attraverso il Passo Gallarino e il Passo di San Chiaffredo

  • 10 km
  • 670 m.
  • 910 m.
Sentiero pietroso, intorno vari massie  rocce in piedi

Dal Rifugio Bagnour al rifugio Quintino Sella

Si attraversano ambienti molto belli e vari: dai pini cembri del Bosco dell’Alevè si passa alle pietraie e ai laghetti dell’alto Vallone delle Giargiatte, poi si arriva ai piedi della gigantesca parete orientale del Monviso.

  • 11 km
  • 950 m.
  • 330 m.