Loading...

La tappa

Dal Rifugio Granero al Rifugio Vallanta

Il Colle Seilliere apre l’orizzonte sui grandi spazi del Queyras: attraversata l’alta Valle del Guil e scavalcando il Passo di Vallanta si ritorna in Italia e con una breve discesa di fronte all’imponente parete ovest del Viso si raggiunge il rifugio Vallanta

  • Difficoltà: E/EE
  • Durata: 5h
  • Lunghezza: 10 km
  • Ascesa: 850 m.
  • Discesa: 800 m.
  • Periodo consigliato: Estate
  • GPX: Scarica traccia
Foto Fulvio Spada from Torino, Italy, CC BY-SA 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0 , via Wikimedia Commons

Dal rifugio seguire la traccia che scende nella bella conca occupata dal Lago Lungo. Il sentiero, attraversato l’emissario, costeggia per un tratto l’erbosa sponda occidentale del lago, poi piega a destra e si biforca: trascurare la diramazione di sinistra per il Monte Granero e il Passo del Seillierino, seguendo quella di destra che taglia un pendio alla base del marcato crestone divisorio tra i valloni del Colle Seilliere e del Passo Seillierino. Entrati nel vallone, dominato a destra (ovest) dalla ripida parete rocciosa della Punta Bersajas, lo si risale fino a raggiungere la marcata depressione del Colle Seilliere (2851 m). Abbassarsi sul versante meridionale e al termine delle chine erbose portarsi ad un ripiano dove vi è un trivio segnalato: lasciare a sinistra il sentiero per il Colle delle Traversette e il Buco di Viso e procedere sul largo sentiero che va in piano al rifugio Viso (2460 m), visibile per tutta la discesa dal Colle Seilliere.

Dal rifugio Viso seguire il sentiero in leggera discesa a mezza costa che, attraversato il torrente Guil, riprende a salire e in breve raggiunge il Lago Lestiò (2510 m), posto in una bella conca dominata dalla cresta di Punta Roma. Costeggiata la sponda meridionale del lago, il sentiero ricomincia a salire fino a raggiungere il Passo di Vallanta (2815 m).

Dal colle (suggestivo scorcio sul Viso) si scende nel Vallone di Vallanta, raggiungendo presto un bivio : da qui si può continuare la discesa che porta al rifugio omonimo oppure seguire il sentiero di destra, che va a mezza costa, fino a immettersi sul sentiero che in salita conduce al Passo della Losetta (2872 m): dal colle una facile salita conduce sulla cima del Monte Losetta (3052 m), splendido belvedere sulla parete ovest del Viso. Dalla cima si ridiscende al Passo della Losetta e si percorre a ritroso l’itinerario di salita fino al bivio; qui si continua a scendere sul sentiero principale raggiungendo il rifugio Vallanta (2450 m).

Ultimo aggiornamento: 2023-08-03 15:34:18
Il percorso

Gran Tour del Viso in 5 giorni da Castello (rif. Alpetto, Giacoletti Granero, Vallanta)

Anello 5 tappe con partenza da Castello e appoggio ai rifugi Alpetto e Giacoletti in Valle Po, Granero in Valle Pellice e Vallanta in Val Varaita.

  • Difficoltà: E/EE
  • Durata: 28h
  • Lunghezza: 59 km
  • Ascesa: 4.320 m.
  • Discesa: 4.330 m.
  • Periodo consigliato: Estate
  • GPX: Scarica traccia
Le tappe
un gruppo di escursionisti di schiena lungo un sentiero, in primo piano paline con le indicazioni

Da Castello al Rifugio Alpetto

Dai pini cembri del Bosco dell’Alevè si passa ai laghetti dell’alto Vallone delle Giargiatte e si arriva ai piedi dell’imponente parete orientale del Monviso.

  • 11 km
  • 1.240 m.
  • 580 m.
lago grande di viso con intorno la catena del Monviso, cielo azzurro

Dal Rifugio Alpetto al Rifugio Giacoletti

Bella traversata ai piedi del Monviso e dei suoi satelliti settentrionali, fra laghi, morene e residui di neve, in ambiente aspro ma aperto a oriente verso la pianura piemontese e con una superba vista sulla parete nord del Monviso.

  • 9 km
  • 940 m.
  • 430 m.

Dal Rifugio Giacoletti al Rifugio Granero

L’itinerario percorre lo storico “Sentiero del Postino”, nato per collegare le vecchie caserme militari delle Traversette e del Losas, e attraverso l’alto bacino del Po raggiunge il Colle Armoine e l’alta Val Pellice.

  • 8 km
  • 490 m.
  • 850 m.
paesaggio montano, in primo piano una roccia con muschio e fiori rossi di sempervivum, sullo sfondo il monviso spruzzato di neve

Dal Rifugio Granero al Rifugio Vallanta

Il Colle Seilliere apre l’orizzonte sui grandi spazi del Queyras: attraversata l’alta Valle del Guil e scavalcando il Passo di Vallanta si ritorna in Italia e con una breve discesa di fronte all’imponente parete ovest del Viso si raggiunge il rifugio Vallanta

  • 10 km
  • 850 m.
  • 800 m.